Dopo la conversione in legge del d.l. n. 34/2014, che ha modificato il d.lgs. n. 368/2001, le principali novità in tema di contratti a tempo determinato nel settore privato sono: l’abolizione delle causali giustificatrici dell’apposizione del termine e delle ragioni oggettive per la proroga, la previsione di una durata massima triennale del contratto, la possibilità […]
Dopo i nostri numerosi controlli ai contratti di lavoro a Tempo Determinato dei nostri iscritti, ci siamo resi conto che la Legge Fornero non è stata correttamente applicata dalle Aziende, che non hanno saputo utilizzare lo strumento della Proroga del Contratto a Termine, e per cui tutti i lavoratori che hanno avuto una proroga al contratto a termine, prima […]
SIA A GIUGNO CHE A LUGLIO 2014 IL SINALV CISAL MILANO HA OTTENUTO ALTRE IMPORTANTI SENTENZE PER I PROPRI ISCRITTI SUI CONTRATTI A TERMINE. IL TRIBUNALE DI MILANO HA SANCITO ANCORA CHE I CONTRATTI A TERMINE DA NOI IMPUGNATI, NELLA VIGILANZA, SONO ILLEGITTIMI E LI HA TRASFORMATI A TEMPO INDETERMINATO. LE SENTENZE SUI CONTRATTI A […]
Nonostante i limiti impostici dalla cd. Legge Fornero, ci siamo resi conto, facendo le nostre numerose vertenze, che i datori di lavoro, hanno continuato a sbagliare farei contratti a termine. Per cui, prima che sia troppo tardi, ricordiamo a tutti i lavoratori, di qualunque settore, che può contattarci per verificare se il proprio contratto a […]
Il 24.2.14 il Tribunale di Milano ha sancito ancora una volta che l’azienda è obbligata ad assegnare e rispettare la collocazione oraria del lavoratore, anche full time, come per altro affermato nelle precedenti nostre Sentenze sempre del Tribunale di Milano e dalla Sentenza di Cassazione. Il danno è stato quantificato pari al 10% della retribuzione […]
21 Febbraio 2014, il giudice del lavoro di Milano, dr Casella, pronuncia il dispositivo della Sentenza con cui ormai si afferma che (almeno nel settore Vigilanza Privata), l’omessa programmazione dei turni di servizio determina il risarcimento del danno per il lavoratore, che ad oggi è riconosciuto con la maggiorazione del 10% della retribuzione mensile, per ogni mese […]
Il 18.2.14 in DTL a MILANO si è discusso del LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO (LEGGE FORNERO) di una lavoratrice che ha avuto come unica colpa quella di lavorare la domenica e festivi in un appalto che poi il 31.1.14 è passato alla Sicuritalia. A fronte di questa perdita, IVRI SpA Milano ha deciso di licenziare col […]
Con sentenza n. 2837 del 7 febbraio 2014, la Cassazione ha affermato che al tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro, tempo, quest’ultimo, estraneo a quello destinato alla prestazione lavorativa finale, il datore di lavoro deve corrispondere una retribuzione aggiuntiva. La Suprema Corte ha chiarito come proprio il tempo impiegato per indossare […]
Con sentenza n. 26143 del 21 novembre 2013, la Cassazione ha affermato la legittimità di un provvedimento di licenziamento adottato da un’azienda ospedaliera nei confronti di un lavoratore che, violando il principio di riservatezza, aveva registrato le conversazioni di colleghi, senza che gli stessi ne fossero a conoscenza, pur se tale condotta era finalizzata a […]
Di poco, ma le buste paga della vigilanza La Folgore sono un po’ più pesanti grazie al SINALV Milano che ha fatto applica il CCNL di settore (tanto discusso da tutti) che nemmeno la CGIL si era accorta che nelle buste paga dei lavoratori anche loro iscritti, mancava la voce del 5% del RISARCIMENTO BANCA […]